CALTAGIRONE
Sapori, colori e arte...
La seconda tappa è la bellissima ed imponente chiesa di San Pietro, con il suo particolare
stile gotico che le conferisce un certo "fascino misterioso".
Terminata la visita è giunto il momento di muoversi verso un ulteriore chiesa,
quella dedicata a San Francesco di Paola, custode di numerosi tesori provenienti da altre chiese distrutte o danneggiate dai terremoti. Nei pressi della chiesa c'è il famoso "Tondo
Vecchio": un punto panoramico che affaccia su una distesa di monti e vallate.
Pomeriggio: l'ora di pranzo è ormai giunta, e vi consigliamo una sosta al ristorante Gusto e
Arte lì vicino, per ristorarvi ad un prezzo conveniente.
E' arrivato il momento di rimettersi in cammino, e il Ponte di San Francesco è la prossima
tappa in programma. Ultimato nel 1665, al fine di collegare due delle tre colline su cui sorge la città, il ponte è finemente decorato con delle ceramiche in rilievo e presenta 5 maestose arcate.
Attraversato il Ponte, procedendo diritto su via Roma, si arriverà ben presto alla centralissima Piazza Umberto I, sulla quale affacciano Monte delle Prestanze, il Palazzo Crescimanno
d'Albafiorita, Palazzo Libertini di San Marco. Con un solo giorno a disposizione non si possono di certo visitare tutte le bellezze che Caltagirone ha da offrire e bisogna fare delle scelte ma,
una visita alla piazza permette al turista di vedere tutti insieme queste capolavori dell'architettura, seppur velocemente e solo dall'esterno.
Ed eccoci ora alle due ultime tappe della visita, senonché fiore all'occhiello della città:
la scalinata di Santa Maria del Monte e l'omonima chiesa. Costruita nel 1606, la Scalinata di Santa Maria del Monte collega la parte antica della città a quella nuova, situata sulla parte alta.
La scalinata è lunga oltre 130 metri, per un totale di centoquarantadue gradini decorati con mattonelle di ceramica. A dominare l'opera c'è la chiesa di Santa Maria del Monte, particolamente cara
ai cittadini e custode di una rara immagine sacra.
Sera: ed eccoci giunti all'ora della cena, e vi consigliamo di chiudere la giornata con una tappa
alla trattoria Anima e
Core, in modo da poter gustare qualche buon piatto tipico prima di salutare la città.