Alla scoperta di Morgantina, la Città della Venere di Aidone...
Durata: 4 h
Luogo: Morgantina, EN
Lingua: Italiano
Number of People: min 2 pax
ITINERARIO
La visita
guidata di Morgantina vi porterà alla scoperta del sito archeologico dove si possono ammirare le antiche mura di cinta della città.
Inizieremo dall’Agorà
di Morgantina. Disposta su due livelli (quello inferiore per i riti sacri e quello superiore per fini commerciali), collegati da una grande scalinata, molto probabilmente fu
utilizzata per le riunioni cittadine o per momenti religiosi vista la vicinanza del Santuario
delle Divinità Ctonie, Demetra e Kore .
A seguire visiteremo la zona dei grandi edifici pubblici: il Gimnasium, il Bouleuterion, l’Agorà, il Macellum, l’Ekklesiasterion e infine il Teatro, dedicato a
Dionisio e capace di contenere 5.000 spettatori. Vicino al teatro vedremo ciò che rimane dell’antico Mercato costituito da numerose botteghe e, più lontano, dai ruderi del santuario dedicato a
Demetra e a Kore. Nei pressi del santuario, la zona residenziale in cui sono state ritrovate lussuose abitazioni con pavimentazioni a mosaico e pareti affrescate: la Casa
del Capitello Dorico, la Casa
di Ganimede (prende il nome dal mosaico rinvenuto al suo interno), la Casa
dei Capitelli Tuscanici e la Casa
del Magistrato.
Per “rivivere” Morgantina è opportuno visitare il Museo
archeologico di Aidone, sede della pregevole scultura della Dea
di Morgantina, realizzata con la tecnica “pseudo-acrolitica”, già sperimentata in Magna Grecia e soprattutto in Sicilia, anche per la realizzazione delle metope del tempio E di Selinunte
(450 a.C.).
Aidone è un comune siciliano della provincia di Enna immerso in una delle zone più interessanti dal punto di vista culturale e naturale.
Tour extra:
SONO ESCLUSI I COSTI D’INGRESSO ALL’AREA ARCHEOLOGICA E IL SERVIZIO TRANSFER