Luogo: Enna
Lingua: Italiano - Inglese - Francese - Spagnolo
Number of People: min 2 pax
Da Enna, il più alto capoluogo d’Italia (935 metri), si ha la sensazione di avere l’intera isola ai propri piedi. Inespugnabile su un dirupo sopra il
fertile terreno dove si narra giocasse Persefone, mitica figlia di Demetra, il “cuore” della Sicilia si è sempre ben difeso dalle invasioni. La felice posizione geografica che la caratterizza
rende Enna facilmente raggiungibile da tutti i centri dell’isola.
Enna era sede del culto di Demetra (dea
della fertilità) e in questo affonda le radici la religiosità del popolo ennese che anche nelle cerimonie cristiane conserva tracce degli antichi riti.
ITINERARIO
Entrando in questa città dalla panoramica, la strada che si snoda in mezzo al verde ed offre allo sguardo un paesaggio tanto bello da mozzare il fiato,
arriveremo a in Piazza
Garibaldi sulla quale si affacciano i palazzi della Prefettura,
della Camera
di Commercio e della Banca
d’Italia; da qui, raggiungeremo la Rocca
di Cerere, sede del famoso Tempio di Demetra. Non lontano dal tempio vedremo il massiccio Castello
di Lombardia (XIII sec.), eretto da Federico
II di Svevia. Dalla Torre
Pisana, che è il punto più alto del castello, il panorama è molto suggestivo. Molti dei monumenti di Enna si
trovano nel centro storico, nell’intrico di antiche vie che si diramano da via Roma. L’antica chiesa di San
Francesco di Paola con la sua pregevole Torre campanaria del
XVI sec.
Il Duomo del
XIV secolo, fu risistemato e decorato nei secoli successivi come testimoniano elementi di stile diverso, dal gotico al barocco. La fontana di Proserpina,
copia di quella del Bernini,
del XVII sec. Il museo Alessi che,
nonostante le piccole dimensioni, offre un significativo panorama artistico culturale della civiltà ennese e ospita il tesoro della cattedrale, mentre il Museo
Varisano custodisce pezzi archeologici di rara bellezza. Infine, lontana dal centro si trova la torre di Federico
II (XIII sec.), in mezzo ad un verdeggiante giardino, alta 24 metri, in cima ad una collina che gli consente di dominare la città.
LUOGHI DI INTERESSE
Piazza Garibaldi con Palazzo della Prefettura, Camera di Commercio e Banca d’Italia; Rocca di Cerere, Castello di Lombardia; Chiesa di San Francesco di
Paola; Duomo, fontana di Proserpina, Museo Alessi, Torre di Federico II.